
Norma è la location, già sperimentata dalle ali emiliano-romagnole durante l'inverno scorso e il ricordo che ci aveva lasciato ci ha permesso di affrontare a cuor leggero gli oltre 400 km di asfalto previsti, purtroppo diventati ben di più a causa della nota qualità dei parapendisti di orientarsi meglio per aria che a terra...insomma, dopo la lunga traversata dell'Italia centrale, finalmente in decollo, venerdì pomeriggio ore 17...giusto per un paio d'ore di volo di acclimatamento!


Parte il corso XLepini 09 con la lezione introduttiva del leggendario Fabio "Fenomeno" Pasquali, coadiuvato da Tizio, Kappa e America, molto utile e interessante, 2 ore che passano tra nozioni di volo di cross e battute in puro stile romanesco, senza troppa fretta perchè la giornata tarda a farsi...
Trasferimento in decollo, 50 piloti iscritti, 10 top pilot a disposizione, ci si divide in gruppi e si parte, ad assaggiare l'aria. Base un pò bassina, si cerca di mantenere il più possibile compatti i gruppi e alti per starsene alla larga dal rischio buco in agguato. Il mio gruppo, guidato da Capitan America, in compagnia di Alexander, Antonia e Sonia, si parcheggia in quota sul paese di Norma, che a vederlo così, dall'alto, tra le barbule dei cumuli che ci sovrastano, sembra uscito direttamente da una favola. Bellissimo girare assieme agli altri e vedere i vari gruppi sparpagliati un pò ovunque. Il volo in gruppo infonde sicurezza, è più facile trovare le zone di ascendenza e già questa è una prima lezione appresa...ma appena si decide di spostarsi appare subito non troppo facile galleggiare e molti vanno ad atterrare. Noi ci dirigiamo a nord, verso Cori e poi andiamo a fare top, per oggi ci accontentiamo, quel che conta è aver imparato a volare assieme, mantenere il contatto radio e aiutarsi a vicenda.
La sera si festeggia, il gruppo è fantastico, riempiamo la sala della Casa di Pietra e il volume dei cori va aumentando di pari passo con le caraffe di vino...
Domenica 14
Altro giorno, altra giornata, nel senso che da subito, appena svegli, appare completamente diversa, migliore..molto probabilmente ottima! Il briefing previsto alla casa di pietra, anche a causa di qualche ritardatario, si decide di farlo in decollo, per non sprecare altro tempo e valutare meglio l'andamento meteo, soprattutto del vento che si teme possa aumentare e rendere difficile il decollo. Per scongiurare questo rischio alle 13 siamo fuori e...la differenza si sente tutta, termiche più robuste e continue, che ti portano dritte a base. Ancora una volta, il gruppo resta compatto anche se a me tocca di fare una retro e rifare quota sul

Un ringraziamento di cuore va ai Club ParaNormAli e il Pulcino e a tutti i ragazzi che si son fatti in 4 per organizzare, un lavoro impeccabile davvero e, infine, non certo in ordine di importanza...grazie a Norma!!!
